Nidiaci Oltrarno

In difesa del Nidiaci-Palazzo Santarelli lo storico spazio dei bambini e giovani del quartiere San Frediano di Firenze

Visualizzazione post con etichetta gentrification. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta gentrification. Mostra tutti i post

lunedì 20 gennaio 2014

Video del corteo per il Nidiaci - Palazzo Santarelli (2)

Pubblicato da Nidiaci alle 14:14 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: gentrification, Nidiaci, Oltrarno, Palazzo Santarelli, resistenza, speculazione immobiliare
Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

Nidiaci in Oltrarno Florence - in English

A presentation in English of the Nidiaci community garden kept alive by the inhabitants of Florence's Oltrarno. You will like it, and we need all the friends we can get!

Logo degli Amici del Nidiaci

Logo degli Amici del Nidiaci

Ludoteca-giardino Nidiaci

Grazie all'aiuto del Quartiere 1, i nostri volontari tengono aperto il giardino del Nidiaci - con ingresso in Via dell'Ardiglione - da lunedì a venerdì dalle 16.30 alle 19.30.

L'ingresso è riservato ai soci dell'Associazione Amici del Nidiaci in Oltrarno Onlus e/o della Ludoteca di Via Maffia. E' possibile tesserarsi sul posto.


Palazzo Santarelli, in Via della Chiesa 44, 46 e 48 di Firenze, fu costruito come studio da uno dei più grandi scultori dell'Ottocento, Emilio Santarelli, che nell'annesso giardino coltivava le camelie.

Nel 1920, la Croce Rosse americana rese disponibili i fondi per trasformare edificio e giardino in una istituzione dedicata alla "educazione popolare, con speciale riguardo all'infanzia". Tramite dell'operazione fu l'avvocato Umberto Nidiaci, da cui il complesso oggi prende nome.

La Ludoteca-giardino Nidiaci è da ben 90 anni l'unico spazio verde pubblico di San Frediano nell'Oltrarno fiorentino.

E' chiuso dall'autunno del 2012, quando l'Amore & Psiche Holding di Salvatore Leggiero si è impossessata della Ludoteca e ha successivamente recintato metà giardino con un "muro" di legno alto oltre due metri, sequestrando anche i giochi dei bambini.

I cittadini dell'Oltrarno si battono uniti per riaprire il Nidiaci.

Nel marzo del 2013, gli abitanti del quartiere hanno costituito l'associazione Amici del Nidiaci in Oltrarno per gestire volontariamente la parte pubblica del giardino, senza dimenticare il resto.

Nel settembre del 2013, il Comune ha concesso il giardino Nidiaci in gestione all'Associazione per quattro anni.

NON VOGLIAMO MURI IN SAN FREDIANO

NON VOGLIAMO MURI IN SAN FREDIANO
Uno sguardo attraverso il Muro del Nidiaci

Contatti

Potete scriverci a
giardinonidiaci@gmail.com

oppure telefonarci al
349 157 52 38

Cerca

Il giardino Nidiaci

  • Home
  • La promessa del Sindaco... noi aspettiamo
  • 1430 firme per il Nidiaci
  • Palazzo Nidiaci
  • Palazzo e giardino Nidiaci, visti dal cielo

Archivio blog

Amici dell'Oltrarno a Firenze

  • Patrizia Zingaretti
  • Tomaso Montanari, storico dell'arte
  • Wendy K. Yates
  • Amici del Nidiaci su Facebook
  • Comitato OltrarnoFuturo
  • Paolo Coccheri
  • Le Cure dei genitori
  • Giardino di San Jacopino

Amici dell'Oltrarno in Italia

  • Semi di Serra
  • Parco del Paolo Pini Milano

Amici dell'Oltrarno nel mondo

  • The real Oltrarno in English
  • Cindy Rocca Ruenes
Tema Semplice. Powered by Blogger.